Mastering_Frequently Asked Questions
Domande e risposte frequenti sul mastering audio:

1) A cosa serve il mastering audio ?
Serve a rendere omogeneo l'ascolto di brani che (per diversi motivi) suonano diversamente tra loro e serve a dare compatibilità con la totalità di apparecchiature audio consumer e non.

2) Quando è necessario ?
Sempre. Qualsiasi prodotto discografico, audio, audio/video o cinematografico trae giovamento da un mastering eseguito allo stato dell'arte.

3) Esiste un solo tipo di mastering corretto ?
No. Come per gli "studio mix" esistono mediamente una decina di soluzioni ugualmente corrette per effettuare un mastering audio professionale.

4) Il mastering è legato alle mode ?
Segue il genere musicale trattato. Il gusto degli acquirenti di musica cambia in continuazione e quindi esistono delle tendenze legate al periodo di uscita del disco o del film sul mercato.

5) Il mastering serve a migliorare la qualità di una registrazione ?
Dipende. Migliora la percettibilità della registrazione, soprattutto sugli impianti domestici, ma "fisicamente" non migliora la registrazione. Per migliorare o correggere una registrazione bisogna fare un restauro audio.

6) Sono un appassionato di home recording e vorrei effettuare il mastering personalmente. Come posso fare ?
Con la dovuta preparazione e tecnologia, puoi diventare persino un astronauta! Scherzi a parte, il mastering engineer è un fonico di lunga esperienza e le attrezzature per il mastering, insieme alla sala di ascolto, sono lontani da qualsiasi home o project studio. Un PC/MAC e una manciata di plug-in davvero non basterebbero.

7) Quante sono le elaborazioni tipiche in un lavoro di mastering ?
Non esiste una regola: da un paio ad una decina, nel dominio analogico o digitale. Ogni lavoro ed ogni brano ha una storia a sè...

8) E' molto costoso ?
Rispetto alle potenzialità aggiunte al prodotto discografico, è la fase più economica della produzione audio, ecco perchè vale la pena commissionarla a studi professionali specializzati.

9) Il mastering audio è una fase tecnica o creativa ?
Entrambe. Ci sono casi in cui un disco cambia radicalmente direzione sonora rispetto al materiale mixato: quando ciò è dettato da esigenze artistiche, ci sembra altamente creativo.

10) Il mastering può correggere un cattivo mixaggio ?
Un buon mastering può migliorare un brutto mix.

11) Quante ore di lavoro sono necessarie ?
In media da 1 a 10 ore per brano. Le variabili sono: il mix di partenza, il contesto e l'obiettivo da raggiungere.

12) Come effettuate i mastering ?
Siamo dei professionisti che ricercano ed applicano metodi altrui e metodi propri. Non consigliamo quali apparecchiature utilizzare, ma eseguiamo mastering come professione ;-)

13) Che macchine usate per i mastering ?
Utilizziamo le macchine giuste nel modo giusto. Non ha senso parlare di "quello che abbiamo", ma piuttosto meglio valutare "come lo usiamo".

14) Quanto costa il mastering di un brano ?
Offriamo delle tariffe a forfait "cost-effective" per prodotti di alto standard, consultabili al LINK

15) Vorrei valutare lo studio più adatto per il mastering del mio disco. E' possibile avere una demo (anche parziale) gratuita di un mio brano ?
Siamo a conoscenza di alcuni studi che illudono il cliente con questo apparente "miracolo" del demo gratis. Noi no. Un mastering (così come un mix) allo stato dell'arte richiede del tempo, a volte molto tempo, soprattutto nel dominio analogico. Se uno studio concede l'impiego di molte ore gratis, allora forse ha molto tempo libero (?!?) oppure fornisce la demo di un prodotto frettoloso e a basso costo, spesso di bassa qualità. La garanzia dei nostri mastering, invece, è nel risultato. Se davvero tenete al vostro nuovo disco, una alternativa intermedia è davvero semplice: basta commissionarci il mastering di una o due canzoni chiedendoci di "fotografare" i settaggi delle macchine per la eventuale lavorazione dell'intero album. Una volta piaciuto, si può procedere con le restanti canzoni. Molto semplice.

 Mastering.it News
Corso «I Suoni dal Vivo e in Studio» dal 2 al 7 maggio 202505/03/2025
Corso «I Suoni dal Vivo e in Studio» dal 2 al 7 maggio 2025

Scopri il mondo dell'audio con noi! Iscriviti al Corso "I Suoni dal Vivo e in Studio", che si terrà dal 2 al 7 maggio 2025 presso i Mastering.it audio labs, in Puglia. Questo corso... continua


Corso Avanzato per Sound Engineer a maggio 202525/02/2025
Corso Avanzato per Sound Engineer a maggio 2025

Dal 9 al 25 maggio 2025, potrai partecipare al nostro Corso Avanzato per Sound Engineer, un'esperienza formativa esclusiva e altamente profess... continua

Contact Info
an image

Mastering.it audio labs
Via di Tressanti, 15
71121 Foggia (FG)
P.I.: 03180050712
tel: 0881726930
tel: 05411792491
cell: 3386423160
fax: 08811885832
e-mail: info@mastering.it